notizia
-
L\\'effetto di YTtrium sulle hot cracking e le proprietà creep di una superley basata su Ni accumulate da Aditive Manufacturing (1)
Abstract: Abbiamo studiato gli effetti del elemento delle terre rare ittrio (Y) sulle calde di cracking e scorrimento proprietà di Hastelloy-X elaborati da select ive fusione laser. Abbiamo usato due diverse leghe per studiare cracking ...VISUALIZZAZIONI -
Guaina in lega dinichel 718 110kw
nnou vedrai (nella foto) la guaina del rotore (110kw)-nickel Ley 718 Materiale, che si chiama GH4169 in Cina. Altri marchi internazionali:. W.Nr.2.4668, Nc19FeNb those che hanno familiarità con guaine del rotorenon sono estranei. È una...VISUALIZZAZIONI -
Shanghai Lanzhu Special Alloy Materials Co., Ltd.Nominata per l\\'onore di \\\\\\\\ \\\\\\"China \\\\\\\\ \\'s innovazione e invenzione scientifica e tecnologica \\\\\\\\\\\\\\"
ye xingcai, il leader di Shanghai Lanzhu Special Alloy Materials Co., Ltd., è statonominato dagli scienziati cinesi per l\'onore di\"china\' s innovazione scientifica e tecnologica e invenzioni\". N lanzhu Il brevetto per il processo di...VISUALIZZAZIONI -
Proprietà termoelastiche e temperature c\\'-solvus di superlegheni-base singola cristallo (8)
this è una quantità, che viene frequentemente utilizzata in letteratura. Come si può vedere in Fig. 15, i dati True Ath (-T) mostrano il picco acuto, che sfruttiamo per la determinazione di c-solvusnel presente lavoro, mentre&ques...VISUALIZZAZIONI -
Proprietà termoelastiche e temperature c\\'-solvus delle superleghe Ni-Base a cristalli mono-cristallo (7)
Il modello Einstein di solito fornisce una buona approssimazione della capacità termica e dell\'espansione termica a temperature superiori a lui/2. Nel caso delle superleghe studiato in questo lavoro, Einsteinapproach descrive bene le d...VISUALIZZAZIONI -
Proprietà termoelastiche e temperature c\\'-solvus delle superleghe Ni-Base singolo (6)
Calcolazione e composizioni di fase misurate: le composizioni del c-e c-phase (&cc e cc&)nelle quattro leghe investigate sono state misurate con 3D apt (ERBO 1) [36] e con TEM-edx (ERBO 15 e derivati) [32]. I risultati sperimenta...VISUALIZZAZIONI -
Proprietà termoelastiche e temperature c\\'-solvus delle superleghe di Ni-Base di cristallo (5)
Results Proprietà elastiche: le rigidità elastiche di Pseudostinente-crystal ERBO/15 e le sue varianti ottenute dal metodo RUS a temperatura ambiente sono presentatenella Tabella 4. Per confronto, i dati per ERBO/1 dalla letteratura [4...VISUALIZZAZIONI -
Proprietà termoelastiche e temperature c\\'-solvus delle superleghe Ni-Base a cristalli mono-cristallo (4)
According a Demtrøder et al. [41], le grandi eterogeneità-scale associate al castmicrostructure (dendrites e regioni interdendritiche) possono influenzare le risonanze con le lunghezze d\'onda dell\'ordine della spaziatura Dendrite. Se...VISUALIZZAZIONI -
Proprietà termoelastiche e temperature C\\'-Solvo delle superleghe Ni-Base singola-cristallo (3)
figure 2 presenta micrografie SEM degli otto stati materiali, consideratinel presente lavoro. I quattro come gli stati-cast Materials sono presentatinella riga superiore di FIG. 2. Gli stati materiali completamente calori-Treaked dopo il...VISUALIZZAZIONI -
Proprietà termoelastiche e temperature C\\'-Solvo delle superleghe Ni-Base singolo (2)
Il lavoro presente indaga quanto grande (ERBO/1 vs ERBO/15) e piccole varianti (tre varianti ERBO/15)nella composizione in lega influenzano le loro proprietà termoelastiche. Primo obiettivo: il confronto tra due diverse leghe (grande va...VISUALIZZAZIONI -
Proprietà termoelastiche e temperature c\\'-solvus delle superlegheni-base a cristalli single-crystal (1)
ABSTRACT I presenti opera mostra che gli esperimenti di espansione termica possono essere utilizzati per measurethe c-solvus temperature di quattro Ni-BASE superleghe singoli-crystal (SX), uno con Re&e tre Re-free varianti. Nel caso ...VISUALIZZAZIONI -
Fine microstrutture equiiaci in lega dinichel fabbricati additivamente 718 (4)
according Per cacciare il modello di stato stazionario, il CET dipende principalmente da tre fattori: il gradiente termico G, la velocità di interfaccia solida/liquid V e ilnumero di potentinucleanni davanti alla parte anteriore colonna...VISUALIZZAZIONI